iZA&TheVisions
“Vol. II”
Data d’uscita: 10 gennaio 2025
PRESSKIT RISERVATO ALLA STAMPA – DA NON PUBBLICARE
DOWNLOAD
STREAMING
iZA&TheVisions Vol. II è secondo EP del progetto musicale della singer Isabella Privitera. Registrato nell’arco di una sola giornata di luglio 2024, nello studio Fonoprint di Bologna, l’album è anche frutto della vittoria del progetto EncodER del Centro Musica di Modena, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna. Anticipato dai singoli “Skit” e “Eya“, l’ep si muove sinuoso tra sonorità smooth e nu jazz, ma in una dimensione decisamente contaminata. Tutti i brani sono nati o sono stati arrangiati con la collaborazione del produttore Emanuele Triglia, mentre Pietro Giolito ha curato mix e produzione e Davide Bombanella il master.
iZA&TheVisions Vol. II raccoglie 5 brani, ognuno molto diverso dall’altro. E’ quasi una chimera, come il film di Alice Rohrwacher: pieno di personaggi molto diversi tra loro, che sembrano non c’entrare niente gli uni con gli altri, ma coesistono per creare il loro ecosistema, il loro cosmo, in cui ognuno insegue la “propria chimera”. Il film ha toni cupi, non proprio ottimisti, mentre qui si va in senso opposto, celebrando la gioia di fare musica fondendo generi molto diversi tra loro. Parliamo di funk, trap, smooth, ballad, neosoul e nu jazz, e al contempo nessuno di questi: in ogni brano c’è infatti lo zampino, la lettura personale dei sei musicisti, che unisce tutta questa fusion creando il sound caratteristico di IZA&TheVisions. Ovviamente non mancano le influenza dei grandi: Yussef Dayes, Robert glasper, Nate Smith…ma anche dell’Australia degli Hiatus Kaiyote, dove Isabella Privitera ha vissuto nel 2014.
“E’ difficile riassumere sei teste in un EP, ma abbiamo provato a estrarre una prima essenza di quello che per noi significa musica”. (Isabella Privitera)
Tracklist
1. Skit
2. Eya
3. Fuori dalla porta
4. Lately
5. On a Sunny Day
CREDITS
Testi: Isabella Privitera
Musiche e Arrangiamenti: Isabella Privitera, Federico Privitera, Domenico Romano,
Vincenzo Giulio Bosco, Francesco Candelieri, Vyasa Basili.
Recorded at Fonoprint studio, Bologna
Mixed and produced by: Pietro Giolito
Master: Davide Bombanella
Graphics: Sandra Lazzarin
TRACK BY TRACK a cura di iZA&TheVisions
Skit, smooth, free. Nato nella mia cameretta barcellonese da voce e loop station come mantra d’amore, è il primo singolo dell’Ep, la prima tappa nell’universo Visions. Con questo brano ci presentiamo: ogni strumento ha il suo momento da protagonista, e mentre il testo si ripete, in un loop d’amore infinito, la voce cambia d’ottava, accompagnata dal suono caldo della tromba e da un’atmosfera ariosa e sognante, che culmina in un vortice free di suoni.
Ascolto consigliato: durante una giornata di pioggia con qualche candela accesa o su un volo Italia-Spagna.
Eya Con questo brano abbiamo esaudito un nostro sogno nel cassetto da studenti di conservatorio: fare un brano trap. In Eya si gioca con i fonemi e con i suoni, con la chitarra acustica, innocente e calda, e la marimba festosa, che crea un’atmosfera dark. Il testo è lugubre, denso, serio ma giocoso: seduta sulle sponde di fiume osservo un uomo con una pistola in mano ed un’apocalisse imminente.
Ascolto consigliato: quando si ha voglia di sentirsi un po’ malandrini.
Fuori dalla porta funky, disco pop. Un’ ironica e ballabile hit in cui il punto di vista è quello di un elettore un po’ confuso e poco interessato che, perso nei continui cambi di governo, decide di partire per un viaggio, sia fisico che spirituale, e di non pensarci più. Le tappe sono ispirate alle “migliori” gaffe di alcuni personaggi oggi in voga: da piazza Time Square a Londra a Dante definito il “padre” della destra. Il filo conduttore del brano è sia la pigrizia mentale dell’elettore medio, sia la disillusione nei confronti di un certo tipo di politica.
Ascolto consigliato: la volta al mese in cui pulisci casa coi tuoi coinquilini.
Lately una ballad d’amore dalle sonorità R’n’B. Nasce da voce e piano, nel modo più naturale possibile, in un pomeriggio d’inverno. Lately i’ve been so deeply in love, una frase tanto semplice quanto vera, guida questa dichiarazione scritta per il mio compagno. L’inglese è venuto spontaneo, testimone di un amore tra due lingue diverse, italiano e spagnolo: un terreno neutro, ancora da scoprire, ma comprensibile a entrambi.
Ascolto consigliato: quando si esplode segretamente d’amore.
On a sunny day chiude l’EP ed un saluto allegro e nostalgico: il nostro omaggio a Robert Glasper e alle sonorità del nu-jazz. E’ l’unico brano solo strumentale: quella che sentite è la take 1 di una piccola jam nata in studio, in uno dei quei magici momenti in cui si suona connessi “per davvero”. L’atmosfera del brano é così incantata che, durante la registrazione, stavamo tutti sorridendo senza saperlo. Non abbiamo voluto cambiare niente.
Ascolto consigliato: passeggiando con calma durante una giornata di sole.
BIO
Isabella Privitera, bolognese dop, è Iza, voce e penna dei Visions. Figlia di musicisti, cantante e chitarrista, studia songwriting al Taller de Musics di Barcellona e canto jazz al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. La sua carriera di paroliera e musicista comincia nella scena catalana del jazz e del songwriting, dove scopre la gioia di esplorare l’unione di generi e sonorità diverse. Dai canti popolari emiliani al funk, segue il filo rosso del jazz e del pop, in un sperimentazione il cui prerequisito è che sia “bella da ascoltare”. Nel 2022 riceve un premio come Outstanding musicianship dal Berklee College of Music at Umbria Jazz. Nel 2021 cinque jazzisti emiliano-romagnoli appaiono sul suo cammino come in una visione: Francesco Candelieri alla batteria, Vyasa Basili al basso, Vincenzo Giulio Bosco alla tastiera, Federico Privitera alla tromba e Domenico Romano alla chitarra e synth formano iZA&TheVisions. A gennaio 2024 sono tra i tre vincitori del progetto EncodER, e a giugno dello stesso anno registrano il loro secondo EP, iZA&TheVisions Vol.II, scritto durante una residenza artistica con il produttore e musicista romano Emanuele Triglia.
Link
Instagram
Spotify
Centro Musica Modena
FOTO
“Progetto realizzato con il contributo del Progetto Sonda Music Sharing – Centro Musica Modena (Legge Musica 2/2018 Regione Emilia-Romagna)”